03-08-2020

Visto il protocollo della Regione Lombardia,
Visto il protocollo di ripresa attività dilettantistica rilasciato dalla FIP in data 1-8-2020,
Visto il protocollo di modalità allenamenti rilasciato dalla FIP in data 3-8-2020,
Effettuata una riunione con la Consulta dello Sport del Comune di Como in data 3-8-2020, in cui l’Assessorato allo Sport ci ha comunicato di stare dialogando con le istituzioni scolastiche per permettere alle società sportive di entrare in palestra negli spazi extrascolastici, ma che, pur essendo OTTIMISTI, alla data odierna, non vi sono ancora certezze ed autorizzazioni da parte di nessun consiglio d’istituto, per nessuna società sportiva comasca. 
Considerati gli spazi ad oggi disponibili (Palasampietro, Via Giulini e Centro Sportivo Fino Mornasco) e soprattutto

considerato che la NOSTRA società si ATTIENE, da sempre, ai regolamenti, a tutela della salute dei propri atleti e del proprio staff, prima di intraprendere qualsiasi iniziativa, possiamo finalmente oggi comunicare LE SEGUENTI DECISIONI, ATTE A RICOMINCIARE L’ATTIVITA.

Alleghiamo gli orari delle prime tre settimane di allenamento e convochiamo gli atleti per i primi allenamenti validi per i gruppi giovanili di basket, minibasket e volley.

SCARICA IL PROGRAMMA DEGLI ALLENAMENTI DELLE PRIME SETTIMANE STAGIONE 2020-2021

La comunicazione degli orari vale come Convocazione Ufficiale, e sarà inviata anche nei gruppi Whatsapp dei ragazzi.

Se qualche atleta non sarà disponibile nella data del primo raduno, lo dovrà comunicare in area riservata sul sito selezionando la voce “disponibile da”.

Si ricorda che per essere ammessi agli allenamenti si dovranno rispettare le regole dettate dal protocollo sanitario in vigore dal 1 agosto al 10 settembre 2020 (data di rinnovo del protocollo Regione Lombardia).


Qui riassumiamo le principali regole:

1) obbligatorio avere CERTIFICATO di idoneità sportiva agonistica in corso di validità (per i nati dal 2009 compreso fino ai maggiorenni, è gratuita)

2) obbligatorio avere il CERTIFICATO di idoneità sportiva non agonistica con ECG rilasciato dal proprio medico di base o specialista in corso di validità (nati/e nel 2010-11-12-13-14-15-16)

3) La verifica della idoneità sportiva avverrà all’ingresso della palestra tramite la ComenseApp in dotazione agli allenatori. Qualora un atleta non dovesse risultare in regola, non sarà ammesso all’allenamento. I casi sono due:

a) Effettivamente la visita medica non è in regola, e si invita a procurarsela prima possibile
b) Non è stata caricata la data di scadenza nella propria area riservata. Si invita quindi ad effettuare la registrazione dei dati per poter essere ammesso al successivo allenamento.

4) I nuovi iscritti dovranno (procedura attiva nei prossimi giorni):

a) inserire i dati anagrafici sul sito internet selezionando il corso minibasket scolastico o minivolley, la squadra di basket o di volley, di “preferenza”, consapevoli che per il mese di settembre tutte le lezioni (di minibasket), si terranno in via Giulini, seguendo lo schema allegato.

b) effettuare la visita medica sportiva non agonistica (NON ludica), presso il proprio medico con Elettrocardiogramma (ECG)

c) caricare la visita medica nella propria area riservata (attivatasi dopo l’inserimento della prescrizione)

SOLO dopo questo passaggio il nuovo iscritto potrà accedere all’allenamento di prova.

5) A rettifica di quanto comunicato, non sarà richiesta nessuna cifra d’iscrizione, a nessuno, nemmeno ai nuovi iscritti, fino almeno al 21 settembre, data in cui dovremmo avere la situazione certa di utilizzo delle palestre scolastiche.

6) Per evitare interscambi, qualsiasi scambio di documenti – fotocopie – soldi – avvisi, AVVERRA’ SOLO ED ESCLUSIVAMENTE in modalità DIGITALE (tramite il caricamento sul sito nell’area riservata o tramite piattaforme di pagamento digitali).

7) Attraverso la ComenseApp, la società terrà traccia delle presenze degli atleti nel caso dovesse servire da comunicare alle ATS. Ogni atleta potrà scaricare dalla propria area riservata il proprio QR Code personale, stamparlo in formato A4 e presentarlo all’ingresso della palestra.

8) Sarà effettuata misurazione della febbre all’ingresso della palestra. Se supera i 37.5 non si è ammessi. Gli atleti sono invitati a tenere sotto controllo la propria situazione familiare e sociale per evitare contagi con altri componenti della squadra. Le federazioni invitano caldamente tutti gli atleti ad installare la APP IMMUNI.

9) Consegna QUOTIDIANA dell’autocertificazione che potete scaricare dall’area Download sul nostro sito.

10) SCARPE di ricambio. Non ci si può allenare con le stesse scarpe di passeggio utilizzate all’esterno.

11) Ingresso in palestra separato dall’uscita. In via Giulini utilizzeremo ingresso sopra e uscita dalla porta di sotto.

12) I sigg. Genitori non possono entrare in palestra e dovranno attendere i figli al di fuori della palestra, a debita distanza e con mascherina. Se possibile installeremo una o più panchine al di fuori dell’uscita per accomodare l’attesa. Invitiamo i genitori dei più piccoli ad insegnare già a cambiarsi la maglietta dopo allenamento e le scarpe da soli in quanto gli istruttori dovranno tenere le distanze in campo. Per i più piccoli consigliamo l’utilizzo di scarpe di ginnastica con lo strappo.

13) L’utilizzo degli spogliatoi non è consentito. Gli atleti posizioneranno le loro borse a bordo campo a distanza di 1mt l’uno dall’altro. Al termine del proprio turno i ragazzi del turno successivo entreranno in campo solo dopo l’areazione. Installeremo apposite segnaletiche e posizioni sul campo per il materiale.

14) Negli spazi fuori dal campo da gioco è obbligatorio l’utilizzo della mascherina salvo diversa indicazione regionale.

15) Gli atleti potranno andare in bagno 1 alla volta

16) Non si potrà bere dal rubinetto o da bottiglie condivise. Ogni atleta dovrà dotarsi di borraccia personale.

17) E’ vietato consumare cibo negli spazi in comune e in palestra.

18) Saranno indicati appositi percorsi da seguire per ingresso e uscita.

19) Saranno approntate apposite postazioni con gel o soluzione per pulizia mani. La palestra sarà sanificata ogni notte attraverso l’utilizzo di particolari apparecchiature ad ozono. Ndp: i costi saranno tutti a carico delle società.

20) È fatto stretto divieto di scambio di materiale personale (maschere, guanti, divise, ecc.).

21) L’atleta dovrà munirsi di un asciugamano personale pulito e di materassino personale (se richiesto dal coach)

22) Gli allenamenti potrebbero avere tempi ridotti, per permettere l’obbligatoria areazione degli spazi prevista in 10 minuti tra un turno e l’altro.

23) Le modalità di allenamento rispecchieranno i protocolli previsti dalla legge relativa allo sport dilettantistico che, ad oggi, prevedono la possibilità di svolgere giochi di contatto durante gli allenamenti, ma non partite o tornei di tre contro tre e nemmeno amichevoli o gare ufficiali e prevedono un massimo di 16 persone in palestra. Qualora il numero di atleti dovesse essere superiore, sarà compito degli allenatori, durante l’orario di competenza, suddividere i ragazzi in gruppi di lavoro che rispettino le normative, dando comunque la possibilità a tutti di ricominciare ad allenarsi 1,2 o 3 volte dopo questo lungo periodo di fermo.

24) Dal 21 settembre, data di inizio del tempo prolungato, organizzeremo un percorso PiEDIBUS di accompagnamento dalla scuola di VIA FIUME per i bambini del minibasket, finché non si potrà tornare ad utilizzare la palestra scolastica. Per il mese di settembre sicuramente saremo comunque tutti in Via Giulini.

25) In attesa della riapertura dei corsi e delle palestre scolastiche, tutti i bambini dei corsi minibasket nelle nostre scuole di Como potranno ricominciare ad allenarsi gratuitamente per il mese di settembre presso la palestra di Via Giulini. I bambini di Fino Mornasco potranno iniziare a Fino Mornasco. Probabilmente più avanti apriremo uno spazio di minibasket anche al Palasampietro di Casnate. Ad oggi non è possibile sapere se possiamo aprire nuovi corsi di minibasket in altre scuole oltre a quelle già esistenti nella scorsa stagione. Vi faremo sapere prima possibile tramite il sito internet in merito ai corsi che si tengono al Setificio, Gallio, Via Montelungo, Via Brambilla, Santa Chiara, San Carpoforo, Via Sinigaglia ed agli altri nostri corsi, nel frattempo vi aspettiamo in Giulini per RIPALLEGGIARE insieme !

26) Qualsiasi richiesta di “cambio turno” per le prime settimane di allenamenti, rispetto a quanto previsto, dovrà essere espressamente autorizzata dal proprio allenatore. Questo per evitare sovraffollamenti ed aiutarci a programmare gli allenamenti e gli esercizi in base ai protocolli richiesti (protocolli che potrete trovare sul sito fip.it). Si prega di richiedere il cambio-turno solo per comprovati impegni e problematiche di orario e non per motivi di amicizia o di gruppo tecnico. Sarà poi compito degli allenatori, una volta ricevute tutte le iscrizioni, comunicare la suddivisione dei gruppi e degli orari di allenamento, anche per chi dovrà allenarsi una o due o tre volte in più con i gruppi di età superiore in previsione alla partecipazione ai campionati.

27) Alla data ODIERNA (3-8-2020), NON vi sono ancora indicazioni da parte delle Federazioni sulle date CERTE di inizio dei campionati, e non è ancora stato stilato nessun protocollo per tali gare. Si presume che i campionati inizino verso fine ottobre, di conseguenza potranno essere organizzati allenamenti suppletivi durante in weekend, in sostituzione delle partite o degli usuali tornei pre-campionato.

28) I gruppi di Pallavolo inizialmente potranno allenarsi al campo all’aperto di Garzola come da programma che sarà comunicato direttamente alle atlete. In caso di maltempo saranno forniti orari alternativi negli spazi disponibili.

29) I gruppi di Basket, se il tempo lo permetterà, potrebbero allenarsi anche nel campetto all’aperto di Tavernola, parco Frau’, o al campetto di Fino Mornasco, anche in maniera individuale e aggiuntiva rispetto a quanto previsto dal calendario.

30) Anche al Palasampietro ed a Fino Mornasco dovranno essere rispettati i protocolli sanitari che ci saranno imposti dai gestori delle strutture.

31) Tutti gli atleti e le atlete dovranno necessariamente essere già tesserati per la società (per avere valida copertura assicurativa), di conseguenza, i 2008 basket riceveranno nella propria area riservata sul sito, il modulo di primo tesseramento alla FIP da far obbligatoriamente firmare da entrambi i genitori, prima dell’avvio dell’attività e da ricaricare in area riservata, cosi’ come le atlete della pallavolo dovranno necessariamente aver inserito tutti i dati sul nostro portale, per procedere alle iscrizioni CSI e FIPAV. Questo vale sia per le under che per le senior. Anche gli atleti in prestito da altre società dovranno già avere il tesseramento in regola.

32) Non saranno accettati invio di documenti via mail o whatsapp, ma dovranno essere caricati online.

33) Nei prossimi giorni nella vostra area riservata apparirà

a) il QR Code personale (da stampare in a4)

b) il Voucher personale per i tre mesi di chiusura attività per cause di forza maggiore, proporzionato alla quota pagata

c) avvisi personalizzati , Vi invitiamo quindi a tenere l’area riservata sott’occhio almeno 1 volta a settimana.

Rimangono altresì attivo il canale info@comense.it e i gruppi whatsapp per ottenere informazioni o comunicare problematiche tecniche di qualsiasi natura. Se la risposta non dovesse essere immediata, rimandate il messaggio perchè potrebbe essere finito in coda alle numerose richiesta che ci stanno pervenendo.

Grazie a tutti, scusate per la solita lungaggine, buone ferie e ci vediamo a fine mese !

Il Presidente

SCARICA IL PROGRAMMA DEGLI ALLENAMENTI DELLE PRIME SETTIMANE STAGIONE 2020-2021

FAQ:

Dove faccio la visita medica ? Dal vostro medico curante (mi raccomando visita Sportiva NON AGONISTICA con ECG e NON LUDICO-MOTORIA) o allo Studio Medico Igea di Via Torriani convenzionato con noi (prenotazioni: 339 605 6753)

Dove faccio la visita medica sportiva agonistica ? I 2009-08-07 ecc. devono farla in un centro di medicina sportiva convenzionato con la Regione , è gratis dagli 11 fino a 18 anni ma ci vuole il modulo di richiesta della società, moduli che sono stati già consegnati o che saranno a disposizione in Via Giulini dal 25 agosto.