21 agosto 2021
IMPORTANTE COMUNICAZIONE
ATTENZIONE. QUESTI PROTOCOLLI – LE PARTI IN ROSSO – SONO STATI MODIFICATI E SOSTITUITI DAI NUOVI PROTOCOLLI EMESSI IL 24 AGOSTO DALLA FIP, CLICCANDO QUA TROVATE L’ULTIMA VERSIONE
Nella presente cercheremo di essere più chiari possibile nel riassumere quanto necessario e quanto ci viene richiesto per svolgere attività, in base ai protocolli emanati dalle Federazioni sportive, di cui facciamo parte e per le quali le atlete e gli atleti sono tesserati e a cui dobbiamo sottostare. (IN FONDO C’E’ IL RIASSUNTO).
Per favore leggere tutto con attenzione. Non saranno lasciate deroghe e, nel caso debbano essere effettuati tamponi molecolari per contatto positivo, sarà ATS a dirci se farlo e non lo deciderà di propria spontanea volontà la società.
Tutto quello che è scritto arriva dai protocolli federali.
Per qualsiasi chiarimento contattare il presidente.
Per iniziare bisogna distinguere l’attività, Pallacanestro segue i protocolli FIP, Pallavolo giovanile quelli CSI e Pallavolo senior quelli FIPAV.
All’interno di ogni sezione poi bisogna distinguere tra attività under 12, giovanile e senior, tra protocolli di inizio stagione, allenamenti e partita e tra regolamento per il pubblico ad allenamenti e partite.
Ecco cosa è richiesto dalle federazioni e, a seguire, cosa la Comense è in grado di fare per Voi per velocizzare e semplificare queste operazioni, con l’aiuto di Tutti.
DEFINIZIONI:
- GP=Green Pass
- Ai fini della corretta individuazione dei percorsi sanitari da mettere in pratica, in caso di contatto con il virus, gli allenatori, gli Istruttori, i dirigenti, i ragazzi maggiori di 12 anni (sono esclusi i ragazzi minori di 12 anni) e gli accompagnatori dei ragazzi vengono classificati in tre gruppi
GRUPPO 1- SOGGETTI VACCINATI sono coloro i quali hanno effettuato il ciclo vaccinale completo (due dosi, una dose in caso di vaccino monodose) e quelli che hanno ricevuto la prima dose da almeno 15 giorni (GP). Questi ultimi saranno considerati “esposti” fino a completamento del ciclo vaccinale.
GRUPPO 2- SOGGETTI GUARITI dovranno essere in possesso di certificazione rilasciata dal medico dello sport sulla base degli accertamenti ritenuti necessari, che attesti l’idoneità a riprendere l’attività sportiva agonistica. Per i non atleti facenti parte del Team sarà necessaria una certificazione di guarigione rilasciata dalle autorità sanitarie.
Per questo gruppo (green pass) la raccomandazione degli esperti è quella di eseguire entro i sei mesi e comunque non oltre i dodici mesi dalla guarigione una dose di vaccino allo scopo di rinforzare la protezione, ed in questo caso i soggetti rientreranno nel gruppo uno (vaccinati). Nel caso in cui, alla scadenza dei dodici mesi dalla guarigione il soggetto non avesse provveduto alla vaccinazione, rientrerà nel terzo gruppo (esposti).
GRUPPO 3 – SOGGETTI ESPOSTI al contagio da COVID-19, ovvero non vaccinati, non guariti e che non sono mai stati affetti da COVID-19. Fanno parte di questo gruppo anche i soggetti che abbiano assunto solamente una dose di vaccino.
PALLACANESTRO
- UNDER 12 (ATLETI CHE NON HANNO ANCORA COMPIUTO I DODICI ANNI):
- Inizio attività: Nessun obbligo di tampone o di Green Pass per iniziare attività.
- Allenamenti: Nessun obbligo di tampone di Green Pass per allenarsi.
- Partite: Nessun obbligo di tampone di Green Pass per giocare.
- Autocertificazione settimanale
- Protocollo completo cliccando qua
- ATTIVITA’ GIOVANILE (2002-2009 che hanno già compiuto i 12 anni)
-
- Inizio attività:
Tutti gli operatori sportivi (atleti e staff) che compongono i TEAM si sottoporranno entro e non oltre le 48 ore antecedenti l’inizio del raduno (72 ore se nei giorni immediatamente precedenti cade una festività) a tampone rino-faringeo molecolare o antigenico, per accertare eventuali positività.
Se uno o più componenti del Team (compresi i soggetti vaccinati green pass), dovesse risultare positivo al COVID-19 all’esito del tampone, sarà allontanato dalla squadra, verrà isolato e seguirà il percorso previsto dalle autorità sanitarie.
Tutti gli altri componenti il TEAM risultati negativi proseguiranno per le attività programmate.
* Allenamenti e partite:
I soggetti appartenenti al gruppo 3, dovranno eseguire un tampone molecolare o antigenico ogni 14 giorni nel corso della preparazione pre-campionato, e successivamente nelle 48 ore prima di ogni gara e/o partita amichevole (SOSTITUITO DA: OGNI 48H).
Se le partite dovessero essere ravvicinate, ma disputate in più giorni consecutivi gli appartenenti al gruppo 3 dovranno eseguire un tampone molecolare o antigenico nelle 48 ore precedenti la prima partita.
In caso di positività di un componente il TEAM, appartenente ad uno qualunque dei tre gruppi, tutti gli altri componenti la squadra saranno sottoposti ad un tampone molecolare o antigenico.
Gli appartenenti al gruppo uno e due, saranno sottoposti a tampone molecolare o rapido solo in presenza di sintomi (febbre, tosse, faringodinia, rinite, congiuntivite, diarrea, anosmia, disgeusia, ecc.).
Tutti gli appartenenti al TEAM dovranno produrre settimanalmente una autocertificazione.
* Return to Play: Gli atleti che hanno contratto la malattia COVID-19 quando guariti, per essere riammessi alle attività sportive, dovranno essere in possesso di certificazione rilasciata dal medico dello sport sulla base degli accertamenti ritenuti necessari, che attesti l’idoneità a riprendere l’attività sportiva agonistica, facendo eventualmente riferimento alle normative vigenti. Per i non atleti facenti parte del Team sarà necessaria una certificazione di guarigione rilasciata dalle autorità sanitarie.
- Inizio attività:
-
- ATTIVITA’ SENIOR REGIONALI (OVER 2002). SERIE D, SERIE C FEMMINILE, PRIMA DIVISIONE MASCHILE.
-
- Inizio attività:
Tutti gli operatori sportivi (atleti e staff) che compongono i TEAM si sottoporranno entro e non oltre le 48 ore antecedenti l’inizio del raduno (72 ore se nei giorni immediatamente precedenti cade una festività) a tampone rino-faringeo molecolare o antigenico, per accertare eventuali positività.
Se uno o più componenti del Team (compresi i soggetti vaccinati green pass), dovesse risultare positivo al COVID-19 all’esito del tampone, sarà allontanato dalla squadra, verrà isolato e seguirà il percorso previsto dalle autorità sanitarie.
Tutti gli altri componenti il TEAM risultati negativi proseguiranno per le attività programmate.
- Allenamenti: nessuna indicazione. OGNI 48 H, CHI NON HA IL GREEN PASS.
- Partite e amichevoli:
- Inizio attività:
I soggetti appartenenti al gruppo 3, dovranno eseguire un tampone molecolare o antigenico nelle 48 ore (72 ore se nei giorni precedenti cade una festività) prima di ogni gara e/o partita amichevole.
Nel caso di 2-3 partite disputate in giorni successivi (es: venerdì, sabato e domenica), è sufficiente il tampone eseguito nelle 48 ore precedenti la prima partita.
In caso di positività di un componente il TEAM, appartenente ad uno qualunque dei tre gruppi, tutti gli altri componenti la squadra saranno sottoposti ad un tampone molecolare (test RT-PCR).
Solamente i componenti del TEAM risultati negativi al tampone molecolare (test RT-PCR), potranno prendere parte alla gara.
Gli appartenenti al gruppo uno e due, saranno sottoposti a tampone molecolare o antigenico solo in presenza di sintomi (febbre, tosse, faringodinia, rinite, congiuntivite, diarrea, anosmia, disgeusia, ecc.)
Protocollo senior cliccando qua
Return to play: Gli atleti che hanno contratto la malattia COVID-19 quando guariti, per essere riammessi alle attività sportive, dovranno essere in possesso di certificazione rilasciata dal medico dello sport sulla base degli accertamenti ritenuti necessari, che attesti l’idoneità a riprendere l’attività sportiva agonistica, facendo eventualmente riferimento alle normative vigenti. Per i non atleti facenti parte del Team sarà necessaria una certificazione di guarigione rilasciata dalle autorità sanitarie.
PALLAVOLO
- UNDER 12: Non rientrano nella campagna vaccinale. Nessuno obbligo.
- GIOVANILE CSI: Tutti gli operatori sportivi (atleti e staff) che compongono i TEAM si sottoporranno entro e non oltre le 48 ore antecedenti l’inizio del raduno (72 ore se nei giorni immediatamente precedenti cade una festività) a tampone rino-faringeo molecolare o antigenico, per accertare eventuali positività.
Allenamenti giovanile: Non ancora specificato.
Partite giovanile: Non ancora specificato.
Autocertificazione settimanale.
Protocollo completo cliccando qua.
- SENIOR FIPAV:
Tutti gli operatori sportivi (atleti e staff) che compongono i TEAM si sottoporranno entro e non oltre le 48 ore antecedenti l’inizio del raduno (72 ore se nei giorni immediatamente precedenti cade una festività) a tampone rino-faringeo molecolare o antigenico, per accertare eventuali positività.
Successivamente all’inizio dell’attività e fino alla partenza delle competizioni ufficiali, sarà necessario prevedere: ‒ Test Molecolari o Antigenici obbligatori con frequenza ogni 48 ore – finalizzati ad avere un GREEN PASS valido – per i componenti del Gruppo Squadra “esposti”. ‒ GREEN PASS valido per i soggetti vaccinati e COVID+ (nel caso di sintomatologia COVID19 o contatto con persone risultate positive nel corso degli ultimi 14 gg, il singolo soggetto dovrà darne immediata comunicazione alla società sportiva o all’organismo di riferimento (Gruppo2), effettuando immediatamente un tampone antigenico rapido, cui seguirà la eventuale quarantena stabilita secondo le indicazioni dall’autorità sanitaria competente). Rimane obbligatoria la misurazione della temperatura corporea (non superiore ai 37.5°) di tutti i componenti dei Gruppi 1 e 2, così come l’igienizzazione della man
Protocollo completo cliccando qua.
ACCESSO AGLI ALLENAMENTI: Misurazione temperatura (vale sempre la regola dei 37.5 gradi) e rilevazione presenza degli atleti con le modalità indicate successivamente.
PUBBLICO PER TUTTE LE TIPOLOGIE DI ALLENAMENTI: Siccome non siamo in grado di controllare l’accesso delle persone e verificarne il GP ad ogni allenamento, di conseguenza, fino ad ordine contrario, TUTTI GLI ALLENAMENTI IN TUTTE LE PALESTRE SI SVOLGERANNO A PORTE CHIUSE E SENZA PUBBLICO, PER DECISIONE SOCIETARIA.
SPOGLIATOI: Sarà possibile utilizzare gli spogliatoi in un numero massimo di persone a seconda delle dimensioni dei locali che sarà indicato sulle porte di accesso di ogni palestra. NON SONO AMMESSI GENITORI NEGLI SPOGLIATOI.
PUBBLICO PER PARTITE:
La presenza di pubblico è regolamentata da specifici DPCM e da eventuali Ordinanze Regionali.
Tutte le persone che non appartengono al Team, inclusi gli UdC e gli Osservatori degli Arbitri all’arrivo all’impianto dovranno:
– Effettuare controllo della temperatura all’ingresso dell’impianto sportivo con personale dedicato (dotato degli opportuni DPI), in caso di rilevazione di temperatura corporea > 37,5 °C, il soggetto individuato, dovrà fare immediato ritorno al proprio domicilio, contatterà il proprio medico curante e seguirà quanto previsto dalle autorità sanitarie.
+ Produrre autocertificazione che attesti di non avere sintomi Covid-19 e di non essere stato in contatto stretto, negli ultimi 14 giorni, con caso confermato di COVID 19, da consegnare all’ingresso.
+ Essere Green Pass o avere eseguito un tampone molecolare o antigenico nelle 48 ore precedenti con esito negativo.
La disponibilità di posti a sedere per il pubblico, ad oggi, è indicata al 25% della capienza.
La società attiverà un sistema di prenotazioni del proprio posto a sedere ONLINE per OGNI PARTITA, fino al raggiungimento dei posti disponibili e cercherà di attivare dei sistemi di Streaming delle gare.
PER TUTTI QUESTI MOTIVI SOPRA ELENCATI, RICERCHIAMO VOLONTARI TRA I GENITORI DI OGNI SQUADRA CHE SI RENDANO DISPONIBILI AD AIUTARCI NELLA GESTIONE DEI PROTOCOLLI. I GENITORI SARANNO TESSERATI DIRIGENTI ACCOMPAGNATORI E POTRANNO FAR PARTE DEL TEAM SQUADRA E RIMANERE IN PALESTRA SIA IN CASA CHE IN TRASFERTA, SIA DURANTE GLI ALLENAMENTI CHE LE AMICHEVOLI. CONTATTATE IL PRESIDENTE PER METTERVI A DISPOSIZIONE. GRAZIE.
RIASSUNTO
MINIBASKET UNDER 12 : Nessun obbligo. Visita medica con ECG in regola necessaria anche per open days. Autocertificazione settimanale da compilare.
GIOVANILI: Tutti: Presentarsi con tampone rino-faringeo molecolare o antigenico negativo eseguito entro e non oltre le 48 ore antecedenti l’inizio del raduno (72 ore se nei giorni immediatamente precedenti cade una festività) e con visita medica in regola al primo allenamento.
Poi, chi non ha il GP: Un tampone OGNI 48 H e uno prima delle partite.
Chi non è in regola non si allena e non può giocare.
Autocertificazione settimanale da compilare.
SENIOR serie D, C/F, 1DM: Tutti: Presentarsi con tampone rino-faringeo molecolare o antigenico negativo eseguito entro e non oltre le 48 ore antecedenti l’inizio del raduno (72 ore se nei giorni immediatamente precedenti cade una festività) e con visita medica in regola al primo allenamento.
Chi non è in regola non può entrare sul campo da gioco.
Poi, Chi non ha il GP: Un tampone rino-faringeo molecolare o antigenico negativo eseguito OGNI 48 H E entro e non oltre le 48 ore antecedenti la partita .
Autocertificazione settimanale da compilare per chi ha GP.
PALLAVOLO: Under 12 autocertificazione. Giovanili CSI: Tampone iniziale. Senior: Tampone iniziale + green pass allenamenti.
Autocertificazione settimanale da compilare per tutti.
STAFF ALLENATORI E DIRIGENTI TESSERATI PER LA SOCIETA’: Tutti: Presentarsi con tampone tampone rino-faringeo molecolare o antigenico negativo eseguito entro e non oltre le 48 ore antecedenti l’inizio del raduno (72 ore se nei giorni immediatamente precedenti cade una festività) e con visita medica in regola al primo allenamento.
Poi, Chi non ha il GP: Un tampone rino-faringeo molecolare o antigenico negativo eseguito entro e non oltre le 48 ore antecedenti la partita .
Nel caso di 2-3 partite disputate in giorni successivi, è sufficiente il tampone eseguito nelle 48 ore precedenti la prima partita.
Autocertificazione settimanale da compilare.
GENITORI:
Allenamenti Minibasket e Open Days – Vietato accesso in tribuna. Saranno lasciate aperte le porte laterali per guardare da fuori.
Giovanili: Allenamenti , Vietato accedere in tribuna. Saranno lasciate aperte le porte laterali per guardare da fuori. Attesa atleti fuori palestra.
PARTITE: prenotazioni online, in casa e fuori casa. GP per accedere in tribuna e autocertificazione.
FACILITAZIONI SOCIETARIE E DIGITALIZZAZIONE DEI SERVIZI
I costi dei tamponi e delle visite mediche sono personali a carico degli atleti. La società non organizzerà tamponi-day o servizi di tampone perchè non è il proprio focus e intende riservare le proprie risorse allo sviluppo dell’attività sportiva.
Ma per aiutare le famiglie ha stipulato le seguenti convenzioni:
- Convenzioni per visita medica bambini dal 2011 al 2017: Centro Medico IGEA , Via Torriani Como, prenotare 339 605 6753
- Visita medica sportiva agonistica c/o centro medicina sportiva : Modulo di prenotazione su sito comense in area Download. Gratuita per i minorenni.
- Visita medica convenzionata per adulti: Centro medico sportivo di Rovellasca.
- TAMPONE CONVENZIONATO: Farmacia convenzionata a euro 6 € per gli atleti minorenni Comense: Farmacia Santa Teresa, viale F.lli Rosselli 35 (stadio), PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA MARTEDI-GIOVEDI-SABATO via telefono al numero 031574630 o online su www.farmaciasantateresacomo.it . Dite che siete atleta COMENSE.
*GREEN PASS: Chi è già in possesso di Green PASS, può caricarne la copia nella propria AREA RISERVATA sul sito www.comense.it (se non riuscite ad accedere scrivete a info@comense.it)
*CONTROLLO ACCESSI E CODICE A BARRE: Per la registrazione degli accessi non sarà più utilizzato il qr-code, ma si utilizzerà il CODICE A BARRE che c’e’ dietro la carta d’identità o dietro la tessera sanitaria. Quindi ad OGNI ALLENAMENTO, PORTARE FOTOCOPIA DEL CODICE A BARRE che c’e’ dietro la carta d’identità o dietro la tessera sanitaria.
*CARICAMENTO TAMPONE: Anche il tampone eseguito dovrà essere caricato in AREA RISERVATA.
*COMENSE APP. Il personale addetto agli accessi prima di ogni allenamento, verificherà tramite la scansione del codice a barre dell’atleta se l’atleta ha caricato il GREEN PASS E/O IL TAMPONE, SE HA LA VISITA MEDICA IN REGOLA, SE HA COMPILATO LA AUTOCERTIFICAZIONE SETTIMANALE E SE HA PROVVEDUTO AL SALDO DEL PAGAMENTO DI QUANTO DOVUTO PER SVOLGERE ATTIVITA’ SPORTIVA. I pagamenti non saranno verificati fino al 25 settembre 2021. Per venirvi incontro abbiamo instaurato modalità di pagamento in diverse rate, Vi preghiamo di provvedere quanto prima per poterci permettere di lavorare in serenità e di pagare i nostri fornitori e collaboratori dopo quasi due anni di inattività. Grazie.
* AUTOCERTIFICAZIONI. Per evitare uno spreco inutile di carta, nei prossimi giorni, sempre in area riservata, sarà attivata la possibilità di compilare la Autocertificazione Online. Chi non la compila online dovrà farla cartacea all’accesso in palestra.
Vi ricordo sempre di compilare tutto a nome degli atleti e non dei genitori.
ENTRO QUESTA SETTIMANA VI PREGHIAMO DI VERIFICARE CHE RIUSCIATE AD ENTRARE IN AREA RISERVATA ED ABBIATE AGGIORNATO I VOSTRI DATI , I DOCUMENTI E LA DATA DI SCADENZA DELLA VISITA MEDICA.
Tutte le comunicazioni inviate sono valide sia per basket che per volley.
PER ULTERIORI CHIARIMENTI SCRIVETE A 3393656848. MA PRIMA LEGGETE TUTTO QUESTO MESSAGGIO !
VI ASPETTO IN PALESTRA
IL PRESIDENTE
GUIDO CORTI.
Scrivi un commento