I prossimi appuntamenti
Basket
- Sabato 13 febbraio: tampone day al Palasampietro per chi aveva manifestato la volontà di riprendere ad allenarsi dal 15 febbraio in poi. Sono autorizzati allenamenti per atlete ed atleti nati dal 2003 al 2010 compresi.
- Chi non potrà essere presente il 13 per il tampone, ma aveva già dato disponibililtà, prima di ricominciare ad allenarsi dovrà presentare l’esito negativo di un tampone rino-faringeo effettuato entro le 72 ore precedenti dall’allenamento da conservare agli atti della società.
- Lunedi 15 inizio allenamenti come da schema allegato.
- Per presentarsi al primo allenamento è anche obbligatorio avere
-
-
- La visita medica sportiva agonistica in regola effettuata presso un centro di medicina sportiva convenzionato con la regione. La visita è gratuita.
- Stampare il proprio QR Code e tenerlo a disposizione all’ingresso per poter tracciare le presenze in palestra.
- Il pagamento della quota per la stagione abbassata a 150 euro deve essere già effettuato
- I fogli di tesseramento caricati in area riservata per gli 08-09-10 devono essere firmati e ricaricati entro venerdi’
- Chi aveva contratto il covid dovrà rifare la visita medica sportiva agonistica; la seconda visita non è convenzionata con la Regione (al CMC di Cantù dovrebbero farla a costi ridotti).
-
-
- Per chi non ha dato disponibilità a ricominciare il 15 febbraio, da settimana prossima attiveremo nuovo sondaggio per sapere se vi sono altri atleti disponibili a ricominciare dopo il 5 marzo. Qualora vi sia interesse potremmo organizzare un secondo tampone-day.
- Già dal primo allenamento si dovrà produrre la autocertificazione settimanale cartacea e firmata, da conservare agli atti societari. Chi non avrà l’autocertificazione non potrà allenarsi.
- Chi non ha risposto al sondaggio per ricominciare dovrà aspettare a marzo.
- I turni di allenamento sono pubblicati su www.comense.it , i ragazzi sono divisi in gruppi di diverso colore e svolgeranno 2 allenamenti settimanali utilizzando il Palasampietro e Via Giulini. Il cambio di gruppo e orario deve essere autorizzato dall’allenatore Matteo Cara per quanto riguarda i 2010-09-08-07 e Max Politi per gli 03-04-05-06. Per motivi numerici di rispetto dei protocolli FIP , durante alcuni esercizi alcuni atleti potrebbero rimanere fuori a bordo campo per qualche minuto a rotazione, quando gli atleti sono seduti in panchina devono sempre mantenere la distanza e indossare la mascherina.
- Chi non potrà presenziare ad un allenamento è invitato a comunicarlo preventivamente all’allenatore indicato, con un certo anticipo, in modo tale da poter preparare gli esercizi conoscendo quanti atleti ci saranno e di non essere costretti a improvvisare.
- I campionati giovanili non inizieranno al 99%, probabilmente e nei limiti del possibile saranno organizzati dei tornei in maggio-giugno, se le disposizioni lo permetteranno. Ad oggi non possiamo svolgere nemmeno amichevoli.
- Qualora venga bel tempo potremmo programmare degli allenamenti all’aperto.
- I protocolli sanitari per gli allenamenti sono gli stessi utilizzati a ottobre e visibili sul sito www.comense.it di cui ne riassumiamo i punti più importanti:
-
- Vietato utilizzo spogliatoi
- Vietato utilizzo docce
- Vietato ingresso ad esterni in palestra
- Allenamenti a porte chiuse
- Entrata atleti in via Giulini dall’alto e uscita al di sotto
- Ci si cambia in tribuna a distanza di 2 seggiolini con indosso mascherina
- Si posizionano le proprie cose nei box a bordo campo
- Portare 1 bottiglietta d’acqua personale
- Utilizzo bagno 1 alla volta
- Portare pettorine o magliette colorate per esercizi
- Al di fuori dal campo da gioco indossare sempre la mascherina
- Al di fuori della palestra no assembramenti tra genitori e atleti
- Vietato urlo di squadra a centro campo, ma ammesso urlo di squadra a distanza.
- L’allenatore e il dirigente aiutante deve sempre indossare la mascherina durante l’allenamento.
-
- Gli orari per i tamponi di sabato al palasampietro sono già stati inviati alle singole persone, ricordarsi di portare la tessera sanitaria.
- Grazie ai genitori che si sono resi disponibili per la raccolta delle certificazioni e controllo degli ingressi. Sabato vi farò vedere come utilizzare la comense-app per la scansione dei qr-code.
Minibasket
- I nati dal 2011 in poi non possono ancora allenarsi in quanto il DPCM in vigore lo vieta non essendo atleti obbligati a fare la visita medica sportiva agonistica. La FIP sta dialogando con il CONI e la FMSI per estendere la visita anche ai bambini, ma per ora non possiamo farli allenare almeno fino al termine del DPCM a inizio marzo.
- Sabato 13 e 20 febbraio nessun allenamento a distanza.
- Sabato 27 febbraio allenamento online Genitori-Figli aperto a tutti, sperando di avere già comunicazioni per il ritorno in palestra a marzo.
Pallavolo
- Ad oggi il CSI a cui siamo iscritti non ha autorizzato il ritorno agli allenamenti, di conseguenza non possiamo autorizzare nessun allenamento o raduno nè all’aperto nè al chiuso. Attendiamo la fine del DPCM per vedere se ci saranno novità.
- Continuano gli allenamenti online del lunedi e martedi ore 18.00 a cui invitiamo più atlete possibili a partecipare.
- In vista di un futuro ritorno agli allenamenti invitiamo le atlete a rinnovare le visite mediche sportive agonistiche in scadenza, requisito necessario per tornare ad allenarsi.
- Solo per la pallavolo, considerato che non è mai stato possibile fare nemmeno un allenamento in palestra da ormai 12 mesi, la quota di iscrizione sarà ulteriormente rivalutata, vi faremo sapere.
Camp di basket
- Sono aperte le pre-iscrizioni al camp di basket di fine giugno, ne sono già arrivate più di 30, qualora foste interessati vi preghiamo di mettere una X sulla domanda in area riservata cosi’ possiamo capire quale tipo di albergo prenotare per stare tutti insieme entro fine mese. Grazie.
Camp di Volley
- entro fine mese faremo operazione analoga per il camp di volley a Cesenatico
Scrivi un commento