BUONGIORNO A TUTTI
QUESTO MESSAGGIO è VALIDO SOLO PER I 2003-04-05-06-07-08-09-10 MASCHI E FEMMINE.
LE ALTRE ANNATE NON SONO STATE AUTORIZZATE E CONTINUERANNO ATTIVITA’ ONLINE 1 VOLTA A SETTIMANA, SALVO MODIFICHE REGOLAMENTARI.
Con la pubblicazione dei nuovi protocolli, la Federazione Italiana Pallacanestro ha autorizzato la riapertura degli allenamenti per le squadre che si erano iscritte ai campionati giovanili.
“Il nuovo protocollo ha lo scopo di contenere al massimo il rischio di contagio contemplando la necessità per i tesserati delle società iscritte ai campionati seniores regionali, ai campionati giovanili regionali, al 3×3 indoor, di poter svolgere attività di allenamento, in preparazione alla partenza dei rispettivi campionati”
Il protocollo prevede, in breve,
- le procedure di sanificazione e pulizia e di registrazione presenze e turnazione che erano già in vigore prima della chiusura (e a cui avevamo già ottemperato)
- metodologie di allenamento che dovranno avere come obiettivo la ripresa della condizione mentale, motoria e fisica degli atleti. Attività consentite: • Tutte le attività motorie devono essere svolte con progressività di ritmo ed intensità. • Tutte le forme di riscaldamento attivazione con giochi o esercizi individuali. • Tutte le forme di esercizi individuali con il rispetto del distanziamento sociale. • Esercizi di contatto. (e a questo ci penseranno gli allenatori)
in più è previsto che
- Nelle 72 ore precedenti la ripresa degli allenamenti, tutti gli atleti, tecnici e dirigenti debbano eseguire un tampone rapido o molecolare che dovrà risultare negativo, e dovranno compilare un’AUTOCERTIFICAZIONE che dovrà attestare l’assenza di sintomi riferibili a SARS-COV-2 e di rischi di contagio per quanto di propria conoscenza. Il tampone si dovrà eseguire una volta sola.
- Successivamente l’autocertificazione dovrà essere compilata settimanalmente e consegnata, ad un incaricato scelto all’interno dell’organigramma societario (Referente COVID-19).
- Tutti gli Atleti devono essere in possesso della certificazione di idoneità agonistica (DM 18/02/82) in corso di validità.
- Atleti COVID+ accertati e guariti, per essere riammessi alle attività sportive, dovranno presentare una certificazione delle competenti autorità sanitarie o di un infettivologo, che certifichi l’avvenuta guarigione e dovranno sottoporsi a nuova visita medico-sportiva. ed ottenere una “attestazione return to play”.
- Venga fornita autocertificazione settimanale (come prima)
Al momento non è previsto l’utilizzo degli spogliatoi e delle docce.
IL NOSTRO STAFF è DISPONIBILE A RIPRENDERE GRADUALMENTE GLI ALLENAMENTI
PER QUESTI MOTIVI VI CHIEDIAMO DI PARTECIPARE AL SONDAGGIO CHE TROVATE NELLA VOSTRA AREA RISERVATA ENTRO E NON OLTRE IL 30 GENNAIO 2021.
In cui vi chiediamo se “sareste disponibili a ricominciare gli allenamenti già a Febbraio ?”
Per favore rispondete , entro al 30 gennaio, SI’ al sondaggio solamente se alla data del 15 febbraio sareste in grado di soddisfare queste condizioni :
- Ho la visita medico sportiva agonistica che non è scaduta
- Ho pagato la quota annuale ribassata a 150 euro
- Sono disponibile a eseguire un tampone molecolare o rapido nelle 72 ore precedenti la ripresa degli allenamenti (prevista per il 15 febbraio 2021). Considerato l’abbassamento delle quote, comunichiamo che il costo del tampone sarà a carico delle famiglie. Ne prenderemo uno stock , ma attualmente stiamo cercando una collaborazione con del personale sanitario per far eseguire collettivamente i tamponi in palestra in uno o piu’ “tampone-day”, per stare dentro i termini delle 72 ore” ma non possiamo quantificarne ancora la cifra. (che da quanto mi dicono da altre società, non sarà esagerata). (se avete personale sanitario disponibile a venire in palestra ad eseguirli fatemelo sapere grazie). IL TAMPONE ANDRA’ FATTO SOLO 1 VOLTA. POI SI PASSA ALLE AUTOCERTIFICAZIONI.
- Se sono risultato positivo al COVID sono in grado di presentarmi con la nuova visita medica.
- Sono disponibile a fare almeno 2 allenamenti a settimana, in Via Giulini o al Palasampietro in orario variabile dalle 15 alle 21 massimo.
- Se sono nato nel 2010 sono in grado (o ho già fatto) di presentarmi entro il 15 febbraio con la visita medica sportiva agonistica già effettuata presso un centro di medicina sportiva convenzionata con la regione Lombardia e ne ho caricato copia in Area Riservata.
- Intendo ricominciare ad allenarmi rispettando i dovuti protocolli sanitari e i metodi di allenamento previsti.
- Sono consapevole che, come precedentemente, gli allenamenti saranno a porte chiuse e non si potranno utilizzare docce e spogliatoi, che gli atleti si cambieranno a bordo campo e utilizzeranno ingressi e uscite separati
SE LE RISPOSTE RAGGIUNGERANNO UN NUMERO ADEGUATO DI ADESIONI, CI ORGANIZZEREMO PER INIZIARE I TURNI DI ALLENAMENTO IL 15 FEBBRAIO,
ALTRIMENTI NE AZZEREREMO I RISULTATI E PROPORREMO LO STESSO IDENTICO SONDAGGIO TRA 15 GG POSTICIPANDO L’INIZIO.
Non è detto che comunque, se ci dovesse essere adesione con i parametri indicati, alcuni gruppi possano già iniziare.
Siccome dobbiamo prenotare gli spazi, avvisare i custodi, programmare gli orari individuali e determinare gli orari di accensione dei riscaldamenti, vi chiediamo per favore di rispondere entro il 30 gennaio.
La non-risposta sarà considerata come un “NO – PREFERISCO INIZIARE PIU’ TARDI, OPPURE UN “NO PERCHE’ AL 15 FEBBRAIO NON POSSO OTTEMPERARE A TUTTO QUANDO INDICATO”, SENZA PROBLEMI.
SELEZIONATE LA CASELLA SOLO SE SI’ .
Dopo il 30 gennaio valuteremo e vi faremo sapere.
Ad oggi non sono previste partite di campionati.
Grazie a tutti
GC
Scrivi un commento